Al via il programma formativo 2020-2021 di Innovazione per lo Sviluppo
15 percorsi mirati su dati, project management, leadership e imprenditorialità. Organizzati insieme a 10 partner strategici, sono destinati alle organizzazioni e al personale del settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Presentazione ufficiale durante il webinar del 3 giugno 2020 alle ore 17 (registrazione obbligatoria)
Dati per lo sviluppo, Project management, Leadership e imprenditorialità, Borse di studio per la formazione avanzata.
Sono i quattro focus tematici dell’edizione 2020-2021 di FormazioneSviluppo, l’asse di Innovazione per lo Sviluppo dedicato alla formazione e al capacity building per il settore della cooperazione internazionale allo sviluppo.
La pandemia da Covid-19 e gli impatti negativi che sta scatenando anche da un punto di vista socioeconomico, dimostrano che non esistono confini.
Il programma Innovazione per lo Sviluppo crede fortemente che dalla crisi si possa ripartire mettendo al centro le persone, le competenze, la formazione, guardando al futuro con una maggiore propensione all’innovazione e al ricambio generazionale, con linguaggi, strumenti e leadership orientate al cambiamento sistemico.
É per questo che, dopo il successo dell’edizione 2019 che ha coinvolto oltre 500 operatrici e operatori del settore, FormazioneSviluppo ritorna con un articolato palinsesto formativo, composto da 15 percorsi formativi organizzati da 10 partner strategici con il supporto di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo.
La nuova edizione di FormazioneSviluppo sarà presentata dalle Fondazioni promotrici e dai partner coinvolti in un webinar pubblico in programma il 3 giugno 2020 alle h 17
Il webinar è aperto a tutti, è necessaria la registrazione
Destinatari e modalità di erogazione
I percorsi sono differenziati per durata, livello di competenze e formato di erogazione. I destinatari primari sono il personale e le organizzazioni che operano nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo (compresi gli ambiti migrazione ed educazione alla cittadinanza globale).
Le prime proposte sono in partenza a Giugno 2020 e proseguiranno per tutto il 2020 e il 2021. I posti sono limitati: per inviare la propria candidatura bisognerà compilare un modulo disponibile sui siti dei partner che organizzeranno ciascun percorso formativo. Tutti i percorsi prevedono una parte di attività pratiche e di tutoring per la realizzazione di progetti basati sulle competenze acquisite.
In seguito all’emergenza Covid-19, molte attività frontali sono state riprogettate in modalità solo online.
Ecco, nel dettaglio, le offerte formative suddivise per ambito di appartenenza:
1) Dati per lo Sviluppo Dataninja propone tre serie di corsi di livello base finalizzati ad acquisire le competenze per usare al meglio i fogli di calcolo, realizzare visualizzazioni di impatto o definire una strategia di comunicazione data-driven.
Gnucoop offre due percorsi di livello intermedio sull’analisi e la raccolta dei dati, con l’obiettivo di migliorare la fase di monitoraggio e per utilizzare meglio gli strumenti statistici (maggiori informazioni sul corso “Data collection per la misurazione d’impatto”).
Ong 2.0/CISV e TechSoup Italia hanno realizzato due percorsi che si concentrano sulla data visualization per il bilancio sociale e sull’uso degli strumenti digitali di mapping.
Il Consorzio TOP-IX, la Fondazione ISI (Institute for Scientific Interchange) e Moxoff propongono una nuova edizione del percorso intensivo CorDATA, pensato per portare nelle organizzazioni la cultura della Data Science e promuovere progetti innovativi basati sui dati.
2) Project Management Gnucoop propone un percorso focalizzato sullo smart working per migliorare la collaborazione tra il field e l’headquarter, pensato anche in risposta alle riorganizzazioni che molti enti hanno dovuto affrontare in seguito all’emergenza Covid-19 (maggiori informazioni sul corso “SMART WORKING: migliorare la collaborazione tra il field e l’HQ”).
Dall’autunno, arrivano due proposte di Ong 2.0/CISV e TechSoup Italia focalizzate su Design Thinking per l’innovazione sociale e sull’adozione dell’approccio Agile nei progetti di cooperazione.
3) Leadership e Imprenditorialità Amani Institute propone un percorso in inglese rivolto ai senior manager delle organizzazioni italiane per aiutarli a gestire le situazioni di crisi con competenze di leadership e innovazione.
Viene riconfermato, poi, il supporto al Social Enterprise Open Camp organizzato da Fondazione Opes-LCEF e Gruppo CGM, quest’anno dedicato all’importante tema “Planet and People”.
4) Borse di studio È stato introdotto un nuovo progetto in ricordo di Anne Musyoki, direttrice di Techsoup Africa che nel 2019 ha partecipato agli Open Days dell’Innovazione a Torino e, durante il rientro, è rimasta vittima dell’incidente aereo dell’Ethiopian Airlines 302. Il progetto prevede l’istituzione di borse di studio per permettere a due giovani di lavorare insieme al team di Techsoup sui temi della digital transformation delle organizzazioni non-profit in Kenya. Confermate anche le borse di studio a copertura dei costi parziali per il Master ICT for Development and Social Good organizzato da Ong 2.0/CISV all’Università di Torino.
Tutte le informazioni su FormazioneSviluppo, con il calendario dettagliato delle attività e le modalità di partecipazione, sono disponibili sul sito di Innovazione per lo Sviluppo al seguente indirizzo: innovazionesviluppo.org/formazione
Maggiori informazioni sui percorsi di Gnucoop
Innovazione per lo Sviluppo è un programma di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo attraverso attività di: open innovation / sfide, formazione, networking. Il programma è realizzato con il coinvolgimento di partner provenienti dal mondo dell’innovazione e della tecnologia (data for good, fabbricazione digitale, ICT for development).